Skip to content

capricultura.it

Centro Documentale dell'Isola di Capri

Centro Documentale dell'Isola di Capri

capricultura.it

Menu

  • Home
  • Eventi
    • Eventi 2019
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2010
  • Raccolte
  • Pubblicazioni
    • Il Caprifoglio
    • LA RASSEGNA DEL CENTRO DOCUMENTALE
    • ALTRE PUBBLICAZIONI
  • Mostre
  • Racconti
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Fotografie
  • Download
  • Podcast
  • Portale ALECA (Atlante linguistico etnografico della Costa d’Amalfi)

PROCESSIONE MADONNA DELLA LIBERA

ccultura 31 Dicembre 201824 Gennaio 2019

  • ← Previous
  • Next →

Registrazione

  • Log In
  • Registrati
Le news del Centro Documentale dell'Isola di Capri


"Un caprese in Africa - storia di un uomo in guerra".

"La chiesa di S. Anna". Storia di una delle più antiche chiese di Capri.

"La collina di Cesina ed i suoi edifici sacri".

Nuove acquisizioni alla biblioteca del Centro.

________________________________________________

Presentazione portale ALECA

Presentazione del Portale ALECA
Amalfi, Biblioteca Comunale, 18 giugno 2025, ore 17.00
Diretta Youtube
Il Portale telematico dell’Atlante Linguistico ed Etnografico della Costa d’Amalfi (www.aleca.it), ideato e diretto dal Professor Giuseppe Vitolo, Ricercatore del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e realizzato dal Webmaster Massimiliano Torre (StudioWeb Torre), con l’autorevole contributo dei Professori dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. All’incontro di mercoledì 18 giugno parteciperanno tutti i protagonisti dell’importante cimento culturale sempre in continuo aggiornamento: modererà il Prof. Giovanni Camelia, Direttore del Comitato Scientifico del Centro..... [...]

Le imperatrici di Capri

R. Mambella, "Le imperatrici di Capri e la vera storia della morte dell'imperatore Commodo"

L'esilio a Capri per di Lucilla, sorella dell'imperatore Commodo, fu particolarmente doloroso come pure per la cognata Bruttia Crispina, confinata nella stessa isola per adulterio. Le auguste imperatrici morirono a Capri per mano di sicari imperiali. Nel 1810 i soldati di Gioacchino Murat aprirono un sarcofago romano, ancora oggi presente nell'isola: dentro vi era il corpo dell'imperatrice Bruttia Crispina. [Dalla presentazione del libro]

Il lessico della pesca in Costa d’Amalfi

"Il lessico della pesca in Costa d'Amalfi" di G. Vitolo

Con il sostegno del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, continua la preziosa opera del prof. Giuseppe Vitolo, iniziata con i tre volumi dedicati al lessico dell'agricoltura nelle aree della Costiera Amalfitana, Sorrentina e dell'Isola di Capri. Con quest'ultima pubblicazione, riservata al lessico delle attività legate alla pesca, l'autore offre ai lettori una vasta messe di informazioni relative alla fauna ittica dei nostri mari, alle tecniche e agli strumenti per la pesca, alle imbarcazioni e a tutto ciò che è legato a questo fondamentale settore che rappresenta un campo di osservazione di particolare fascino dal punto di vista antropologico ed etno-linguistico. [...]

Futurismo a Capri e Anacapri

"Futurismo a Capri e Anacapri" di M. D'Ambrosio

Gli artisti futuristi amarono Capri e Anacapri. Nel prestigioso centro di cultura internazionale soggiornarono, dispiegarono la loro creatività, organizzarono mostre e spettacoli; volevano fare della Certosa l'"Artopoli" d'Italia. Marinetti, Depero, Prampolini, Cangiullo, Benedetta ed altri dedicarono all'isola manifesti, dipinti, poesie, racconti, testi teatrali.

Contatti

Centro Documentale dell'Isola di Capri - Via Le Botteghe 30 - 80073 Capri (NA) - Italia - Phone 0818386311 - capricultura@gmail.com - www.capricultura.it

Biblioteca del Centro Documentale

Biblioteca del Centro Documentale

Categorie

Archivi

Copyright © 2025 capricultura.it. Powered by WordPress. Theme: Accelerate by ThemeGrill.