Presentazione del portale ALECA

Presentazione del Portale ALECA
Amalfi, Biblioteca Comunale, 18 giugno 2025, ore 17.00
Il Portale telematico dell’Atlante Linguistico ed Etnografico della Costa d’Amalfi (www.aleca.it), ideato e diretto dal Professor Giuseppe Vitolo, Ricercatore del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e realizzato dal Webmaster Massimiliano Torre (StudioWeb Torre), con l’autorevole contributo dei Professori dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Pietro Maturi (Linguista) e Francesco D’Episcopo (Italianista), e del Dottor Enzo di Tucci (Vicepresidente del Centro Documentale di Capri), presenta una struttura concepita per illustrare i risultati di una lunga e complessa ricerca di carattere linguistico-dialettologico, svolta nei settori dell’agricoltura e della pesca nei correlati campi lessicali, sulle caratteristiche semantiche, etimologiche, fono-morfologiche, sintattiche ed etnografiche nella fascia di territorio compresa tra Vietri sul Mare e Amalfi, tra Conca de’ Marini e Praiano, allargando il raggio d’inchiesta in funzione comparativa, nonché contrastiva, alla Costiera Sorrentina e all’isola di Capri.
Le indagini dialettologiche, condotte per conto del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, hanno avuto come obiettivo un progetto scientifico di ampio respiro, concretizzatosi attraverso una prima fase caratterizzata dalla composizione e dalla pubblicazione di quattro volumi, di cui tre sul lessico rurale e uno sul lessico della pesca, tradotti, poi, nella realizzazione della versione informatica dell’Atlante Linguistico ed Etnografico della Costa d’Amalfi (Aleca). Nello specifico le inchieste hanno consentito di disporre di una copiosa messe di dati con l’intento di illustrare la distribuzione areale di forme lessicali spesso diversificate a seconda delle località, dal cui parlato dialettale sono emerse nel corso dei rilievi sul campo.
Il data-base del portale è in continuo aggiornamento, in relazione all’inserimento di nuovi dati afferenti all’esplorazione di ulteriori campi lessicali e all’individuazione di fenomeni linguistici di varia natura afferenti all’area dialettale in oggetto.
All’incontro di mercoledì 18 giugno parteciperanno tutti i protagonisti dell’importante cimento culturale sempre in continuo aggiornamento: modererà il Prof. Giovanni Camelia, Direttore del Comitato Scientifico del Centro.

 

Ricordo di Don Giobbe Ruocco

A 140 anni dalla nascita, ricordiamo la figura e l’opera dello storico caprese don Giobbe Ruocco, al quale l’Isola deve gran parte della conoscenza della sua storia. Ricercatore infaticabile, Ruocco trascrisse e pubblicò una grande quantità di documenti che riguardavano Capri dalle sue origini fino all’Ottocento; i cui originali andarono poi distrutti nel corso dell’ultimo conflitto mondiale. Grazie alla sua opera oggi siamo in grado di conoscere ed approfondire fenomeni, vicende e personaggi della millenaria storia caprese che, altrimenti, sarebbe rimasta incomprensibile ed oscura.
Per conoscere meglio la sua biografia ed il suo lavoro di studioso, sacerdote e maestro proponiamo la lettura del saggio Giobbe Ruocco: il coraggio delle idee  di Enzo Di Tucci pubblicato in “Giobbe Ruocco, Capri, la Storia” a cura dell’Associazione Oebalus, “Atti del Convegno di studi (Capri, 23-24 novembre 2007)” a cura di Eduardo Federico.

Registrazione nuovo utente
*Campo obbligatorio

[membri]  [/membri]

 

Mostra di Mario Laboccetta

Ogni anno il centro culturale Emporium accoglie una mostra dedicata ad un artista caprese (per nascita o per adozione) che, con la sua opera, ha lasciato un segno importante nella società isolana. Quest’anno, in occasione dei trent’anni dalla morte, viene ricordato Mario Laboccetta, con una mostra dedicata alla sua attività di illustratore. Attività che ha occupato la prima parte della sua carriera, trascorsa tra Parigi e Milano, dagli anni Venti fino alla metà degli anni Cinquanta, quando, stabilitosi definitivamente a Capri, ha voluto dedicarsi alla pittura.

La mostra è visitabile dal mercoledi alla domenica dalle ore 16 alle 19 nei locali del Centro Emporium a Capri in Via Padre Serafino Cimino 20/b.

 

 

Mario Laboccetta

Il logo della fabbrica di profumi Carthusia disegnato da Mario Laboccetta